pagina in costruzione



TO





Questa pagina si propone di fornire a tutti gli appassionati della cultura western, in particolare agli amici Freecountry, un appoggio non solo culturale ma effettivo nell'Ovest Americano; un vero ranch dove si parla l'italiano, che vi può ospitare, consigliare e guidarvi a scoprire il fantastico mondo western. Un punto di partenza o di arrivo di un tour per chi già è pratico di questi viaggi, anche solo per qualche giorno a riposare tra la natura e i cavalli,oppure come riferimento importante per chi vuol affrontare per la prima volta l'esperienza dei grandi spazi americani in un viaggio organizzato da sè.




Cartina a sinistra: per chi proviene da Dallas - Texas
prendere la Interstate Highway 35Est+35 Nord fino subito oltre il confine con Oklahoma, giunti nei pressi di Ardmore prendere la U.S. Highway 70 Est(U.S.Highway 199+177 Est) che condurrà a Madill. Oppure giunti a Denton prendere la U.S. Hgw 377 Nord e proseguire fino a destinazione.
Cartina a destra: per chi proviene da Oklahoma City - Oklahoma
prendere la Interstate Highway 35 Sud fino ad Ardmore e poi proseguire come sopra.


Per fornire una idea a chi non e' mai stato in questi luoghi un ottimo esempio può essere il volo diretto LUFTHANSA Torino-Francoforte-Dallas in partenza da To-Caselle all 6,30 con coincidenza a Francoforte di circa due ore per Dallas-Fort Worth dove si arriva dopo circa 10 ore di volo, considerando -7 ore difuso orario, alle 13,00 circa del giorno stesso. Se si prosegue la giornata andando a riposo normalmente alla sera (con un giorno che dura + 7 ore rispetto a quello normale) si assorbe naturalmente la differenza del fuso orario orario prendendo subito il ritmo di quello locale. Cosa praticamente impossibile per il viaggio di ritorno per il quale si dovrà considerare almeno un giorno in più di riposo per smaltire il differenziale orario.Ovviamente potranno essere presi in considerazione altri tragitti anche con più scali, che comporteranno più tempo ma costi minori. Ancora qualche cosiglio importante: informarsi bene e tenersi aggiornati fino alla partenza sui documenti necessari per l'ingresso e la permanenza negli STATI UNITI vedi sito AMBASCIATA USA in quanto le leggi sono molto severe e non ammettono errori o dimenticanze, e soprattutto fornirsi di una buona assicurazione sanitaria a copertura di tutto il periodo di permanenza all'estero, come ad esempio quella fornita dalla Europe Assistance ed in genere acquistabile con il volo,in quanto la sanità negli U.S.A. è costosa. Per prenotare i trasferimenti puoi rivolgerti a BIVIO TOURS specializzato in viaggi avventura, a Ivrea in via Circonvallazione 5c tel.: 0125.45568: qui troverai Nisio che ti potrà consigliare e cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze offrendoti competenza e assistenza anche quando sarai in viaggio.




Margherita fotografata con i Vostri ospiti: sulla vostra sinistra di ambedue le foto la titolare del Ranch Diana Taffarello e sulla destra Bob Soltis trainer e giudice internazionale, sullo sfondo paddock e cavalli.

a sinistra la casa di Diana e Bob, a destra il verde del Ranch con sullo sfondo i box dei cavalli.

Diana Taffarello da sempre appassionata e grande conoscitrice di cavalli quando nel 1987 lascia il proprio lavoro di insegnante realizza il sogno di una vita: quello di vivere nella natura con i cavalli
Nel 1990 nasce a Padova il Brenta Quarter Horse con cavalli nati e addestrati da Tim Mc Quay tra cui SR DOC DUTCH e molte fattrici giunte dagli USA con lo stallone. In quegli anni arriva anche un allora giovane trainer Bob Soltis che in pochi anni raccoglie numerosi piazzamenti d'onore nella specialità principe della monta western: il reining. Ben presto il nostro Paese diventa troppo piccolo per le ambizioni e i sogni di Diana e Bob: gli USA offrono spazi sconfinati,un numero assai maggiore di circuiti di gara, molte più linee di sangue su cui lavorare con numerose e differenti opportunità di lavoro. E fu così che papà SR DOC DUTCH e famiglia tornarono a casa: nel 1993 nasceva a Aubrey, nel cuore dell'allevamento dei quarter in Texas, l' HIDDEN MEADOWS RANCH, il primo ranch italiano per di più gestito da una donna. Il nome del posto, scelto da Bob, significa "pascolo nascosto" in ricordo di un pascolo in Estes Park in Colorado a cui Bob è molto legato. Ma Diana ama troppo la natura e quando Aubrey si trasforma da piccolo centro agricolo in città pensa bene di trasferirsi più a nord sul confine con l'Oklahoma a Madill, appunto.


L'accogliente mobilhome che vi ospiterà nelle verdi praterie dell'Oklahoma


Madill si trova in nel sud dell'Oklahoma, nella Marshall County, un paesino di 5000 abitanti prevelentemente allevatori di bestiame immerso in un gradevole paesaggio verdeggiante e leggermente collinoso (787 ft ca 250 m slm), ricco di vegetazione e dal clima mite. Madill è il primo paese che si incontra dopo il confine con il Texas che è segnato dal grande
LAGO TEXOMA

(89.000 acri ca 360.000 kmq) formato dal Red-River sul quale la contea si affaccia per 787 miglia di coste: un grande parco naturale con boschi e radure dove si possono ammirare diverse specie di animali quali daini, aironi cenerini,anatre selvatiche, scoiattoli: attenzione a viaggiare in macchina perchè non sarà difficile incontrare una tartaruga che attraversa la strada, come nel video di Alan Jackson che non è solo pubblicità. Una parte delle marine sono attrezzate anche con formule di "Resort" una serie di servizi usufruibili singolarmente o cumulativamente come uno desidera: posto camper o mobil home con tutti i servizi in riva al lago sotto una magnifica pineta, ristorante, disponibilità di cavalli, attrezzature sportive anche per la pesca, crociere sul lago in un ambiente assolutamente naturale e riposante: a svegliarvi saranno come è capitato a me gli scoiattoli che corrono giocanto sul vostro camper o mobile home.




Al di là dei luoghi comuni viaggiare in sicurezza negli USA è possibile osservando alcune indispensabili regole di comportamento che vi consentiranno di non rovinarvi le vacanze. La polizia americana è molto severa ed opera un controllo costante e capillare tale che è impensabile disattendere il codice sperando di non essere individuati. I limiti di velocità sono differentemente segnalati su cartelli a sfondo bianco o nero per il limiti da tenere di giorno o di notte. La vastità del territorio e i lunghi rettilinei consentono il controllo della velocità con gli autovelox da grande distanza (qui sono tutti in dotazione alle pattuglie), oltretutto in un traffico che rispetta nella quasi totalità i limiti, chi li infrange è facilmente individuabile anche a vista. Le strade si suddividono in Interstate Higway, per le Interstato e le U.S. Higway, le Strade Statali seguite, dal numero di individuazione e dall’indicazione dei punti cardinali a specificare la direzione; le corsie possono arrivare a 5 per ogni senso di marcia più due corsie di emergenza ai due lati; inoltre soprattutto nelle Interstate è possibile avere una strada parallela,con frequenti raccordi di collegamento, che corre sul lato destro dove spesso staziona la polizia,che pertanto risulta poco visibile. Inoltre nelle ore di punta sui grandi svincoli autostradali è possibile vedere stazionare un elicottero per il controllo del traffico. In caso di infrazione la polizia arriva sempre alle vostre spalle, con le sirene accese e i lampeggianti bianchi e blu anche sui fari e luci posizione: questo sta ad indicare che dovete fermarvi e, cosa importante, restare in auto con le mani visibili in attesa dell’arrivo dell’agente. Attenzione :aprire la porta e scendere è considerata un’aggressione (come da noi). L’infrazione non sempre è solo conciliabile con una multa: personalmente per aver parcheggiato in prossimità di un attacco per i pompieri (dove la sosta è vietata) mi sono dovuto recare dal giudice al quale si deve dimostrare di aver capito l’errore. Attenzione se vedete la polizia ferma o se dovete domandare come è capitato a me informazioni a una pattuglia intenta a contestare un infrazione dovete comportarVi come segue: polizia ferma sulla corsia di emergenza dietro una vettura, agenti a terra: 1) se state viaggiando il transito deve essere effettuato lasciando libera la corsia alla vostra destra tra loro e voi; 2) in caso di richiesta informazioni: accostarvi sulla corsia di emergenza davanti alle due vetture e restare in auto in attesa dell’arrivo degli agenti: arrivare in coda, fermarsi e peggio ancora scendere è considerata un aggressione, in quanto possibili complici della vettura che loro stanno controllando . Sull’America pericolosa si sprecano banalità e luoghi comuni, in tutte le città ci sono aree a rischio e zone di sicurezza: basta informarsi da un qualsiasi agente soprattutto nelle città di confine con il Messico. E’ anche vero che negli USA le zone sensibili sono assai più pericolose che nel nostro paese: in quella realtà in cui convivono richezza e sacche di povertà e disagio sociale, si tende a circoscrivere certe aree operando un controllo pressante e costante delle forze dell’ordine nelle aree di sicurezza (Down Town, zone residenziali,commerciali, turistiche, alberghiere): chi pretende di avventurarsi in certe zone deve responsabilizzarsi sui reali rischi che corre.Nelle altre aree la presenza della polizia con pattugliamenti sulle 24 ore anche nei piccoli paesi è costante anche se non sempre visibile (mezzi con sirene e lampeggianti interni nascosti dai vetri oscurati) e garantisce assoluta tranquillità. Se capitate in un luogo di disordini e vedete arrivare la polizia la prima ed unica cosa che dovete fare è alzare le mani! Per concludere qualcuno scherzando suggerisce che negli USA bisogna temere solo due cose: I tornado e la polizia! Per il resto, nel rispetto delle regole, viaggiate tranquilli
è un Grande Paese.

CONTINUA: ALTRE INTERESSANTI NOTIZIE SULLE ATTIVITA' DEL RANCH, CONSIGLI SU METE E MODI DI VIAGGIARE LE STIAMO PREPARANDO

**********
********************
**********